La scelta del nome
Il nome della Tenuta si rifà al termine “crespia”, un vino che nel tardo medioevo veniva prodotto in Franciacorta e può essere considerato uno dei primi esperimenti di spumantizzazione: era il risultato di un accurato dosaggio di mosto, grappoli freschi e poca acqua che, ribolliti insieme al vino dell’annata precedente, consentivano di avere un rifermentato fresco e giovane.

La scelta del nome
Il nome della Tenuta si rifà al termine “crespia”, un vino che nel tardo medioevo veniva prodotto in Franciacorta e può essere considerato uno dei primi esperimenti di spumantizzazione: era il risultato di un accurato dosaggio di mosto, grappoli freschi e poca acqua che, ribolliti insieme al vino dell’annata precedente, consentivano di avere un rifermentato fresco e giovane.
Le nostre vigne in Franciacorta
Abbiamo scelto le terre dove piantare i vigneti in modo che rappresentassero tutta la variabilità pedoclimatica della Franciacorta, arrivando ad avere vigne fino a 350 m s.l.m. con esposizione anche a Nord verso il Lago d’Iseo. Ogni vigneto, piantato con vitigni e cloni specifici, rispetta la vocazionalità del pedo-paesaggio; in vendemmia, quindi, portiamo in cantina uva con personalità e variabilità. Villa Crespia possiede vigneti in ciascuna delle sei unità vocazionali della Franciacorta e ogni suo vino ambisce ad essere testimone e rappresentazione di un singolo paesaggio viticolo.
Le nostre vigne in Franciacorta
Abbiamo scelto le terre dove piantare i vigneti in modo che rappresentassero tutta la variabilità pedoclimatica della Franciacorta, arrivando ad avere vigne fino a 350 m s.l.m. con esposizione anche a Nord verso il Lago d’Iseo. Ogni vigneto, piantato con vitigni e cloni specifici, rispetta la vocazionalità del pedo-paesaggio; in vendemmia, quindi, portiamo in cantina uva con personalità e variabilità. Villa Crespia possiede vigneti in ciascuna delle sei unità vocazionali della Franciacorta e ogni suo vino ambisce ad essere testimone e rappresentazione di un singolo paesaggio viticolo.

Franciacorta: l’interpretazione di Villa Crespia
In Franciacorta, le colline moreniche sono collegate da lingue fluvioglaciali e colluvi più o meno argillosi che disegnano paesaggi diversi identificati e descritti per la prima volta con lo studio di zonazione eseguito negli anni ‘90. Villa Crespia ha fatto di questa peculiare conformazione del suo territorio un’interpretazione nuova del Franciacorta.
I sei Franciacorta di Villa Crespia sono il racconto delle sei diverse unità vocazionali in cui è stato zonato il territorio. Lo studio di zonazione risale all’inizio degli anni ’90 ed è descritto nel dettaglio sul sito del Consorzio Franciacorta.
Villa Crespia possiede vigneti in ciascuna delle sei unità vocazionali della Franciacorta. In cantina le uve vengono vinificate separatamente e successivamente i vini vengono assemblati in funzione della loro origine.

Franciacorta: l’interpretazione di Villa Crespia
In Franciacorta, le colline moreniche sono collegate da lingue fluvioglaciali e colluvi più o meno argillosi che disegnano paesaggi diversi identificati e descritti per la prima volta con lo studio di zonazione eseguito negli anni ‘90. Villa Crespia ha fatto di questa peculiare conformazione del suo territorio un’interpretazione nuova del Franciacorta.
I sei Franciacorta di Villa Crespia sono il racconto delle sei diverse unità vocazionali in cui è stato zonato il territorio. Lo studio di zonazione risale all’inizio degli anni ’90 ed è descritto nel dettaglio sul sito del Consorzio Franciacorta.
Villa Crespia possiede vigneti in ciascuna delle sei unità vocazionali della Franciacorta. In cantina le uve vengono vinificate separatamente e successivamente i vini vengono assemblati in funzione della loro origine.
LA ZONAZIONE DEI NOSTRI VIGNETI

UV 1 - DEPOSITI FINI
BROLESE
Le vigne del Brolese giacciono su suoli con depositi fini, dalla struttura franco limosa. Il clima è continentale con inverni abbastanza rigidi ed estati calde.

UV 2 - FLUVIO GLACIALE
NOVALIA
Le vigne del Novalia giacciono su suoli di origine glaciale e fluviale, franco-argillosi, con frequente presenza di sedimenti ghiaiosi. Il clima è continentale.

UV 3 - COLLUVI DISTALI
MIOLO
La vigna del Miolo giace su suolo di origine alluvionale, mediamente argilloso e profondo, con ottima ritenzione idrica. Il clima è continentale.

UV 4 - MORENICO PROFONDO
NUMEROZERO
Le vigne di NumeroZero giacciono su suoli collinari, profondi, di origine morenica. Il clima è mediterraneo.

UV 5 - COLLUVI GRADONATI
CISIOLO
La vigna del Cisiolo è situata su un suolo molto argilloso, povero di sedimenti, ferrettizzato, leggermente acido, particolarmente adatto alla coltivazione del Pinot nero anche perché fertile e situato in zona fresca.

UV 6 - MORENICO SOTTILE
CESONATO
Le vigne del Cesonato, situate in alta collina di origine morenica, dai suoli poco profondi, sono caratterizzate da molti ciottoli di origine fluviale. Clima estivo, ventilato.